top of page

SVILUPPO E CRESCITA AZIENDALE DEL GRUPPO ROBOMATE

Aggiornamento: 8 nov 2023


Robomate LLC è un gruppo attivo nella digital therapy, ha inventato ROBOMATE un software installato in dispositivi robotici, ma utilizzabile anche attraverso un normalissimo ipad. Il gruppo è attivo in Italia da anni dove vanta centinaia di clienti. Dopo l'ingresso di un investitore professionale che ha curato la primissima fase di internazionalizzazione, nonchè la strategia di scalabilità e replicabilità del business a livello internazionale, oggi è alla ricerca di nuovi partner commerciali e finanziari per la crescita e lo sviluppo del mercato.

La società controlla il 100% di Behaviour Labs srls con sede a Catania

La società è proprietaria del 99% della Robomate Ltd con sede a Londra

Target : Business Angels, Fondi di investimento internazionali, HNWI, Investitori industriali nel proprio settore di riferimento.

Focus Geografico : USA, UK, Italia

Premoney valutation di Robomate LLC: in fase di valutazione

Premoney valutation di Behaviour Labs srls, non disponibile

Premoney valutation di Robomate Ltd: $10.000.000

Obiettivo di raccolta : $2.500.000

Costo per share : $1

Piattaforma di raccolta interna : https://invest.robomatellc.com/

Sito internet : www.robomatellc.com


Mercato e Mission

Per quanto riguarda il mercato sanitario, va richiamato il regolamento delle “Digital Therapy” della Commissione Europea, che riportiamo di seguito in breve:

“Digital Therapies (DTx) can be defined as technologies that "offer therapeutic interventions that are guided by high quality software programs, based on scientific evidence obtained through methodologically rigorous and confirmatory clinical trials, to prevent, manage or treat a wide range of conditions physical, mental and behavioural”.


“The DTxs are therefore subject to the rules set out in the EU Regulation for medical devices 2017/745, which came into force in May 2021.

Source: New Trends, Special Issue 1/2021, Smith Kline Foundation.”


I Digital Therapeutics, quindi, sono interventi terapeutici erogati tramite dispositivi medici digitali, indicati per una specifica malattia e disegnati per modificare il comportamento disfunzionale di un paziente allo scopo di migliorare gli esiti della sua malattia. Quindi è fondamentale per questa branca della medicina digitale percorrere una strada di validazione clinica e di standard qualitativi, come per i veri e propri farmaci, affinché possa affermarsi e posizionarsi come una forma di trattamento seria, efficace, valida ed essere così accettata dalla comunità medica, dai regolatori, dai pazienti ed entrare anche nella gamma di trattamenti sanitari rimborsati o offerti dai servizi sanitari pubblici o dalle assicurazioni.


Il mercato globale dei digital therapeutics dovrebbe raggiungere i 9 miliardi di dollari entro il 2025 (fonte: Crystal Market Research). I fattori che guidano la crescita del mercato sono la crescente incidenza delle malattie croniche e dei disturbi del comportamento, una maggiore attenzione alla prevenzione sanitaria, i progressi tecnologici, la necessità di controllare i costi sanitari, l’aumento significativo degli investimenti in capitale di rischio in questo settore e i benefici evidenti.

Quindi, al fine di poter consolidare la nostra posizione in questo nuovo mercato è necessario ottenere la certificazione dell’algoritmo “RoboMate©” come “Digital Therapeutics” attraverso una serie di investimenti rivolti all’ottenimento delle obbligatorie certificazioni da proteggere con il brevetto.


Successivamente si rendono necessari i seguenti step:

  • Brevetto RoboMate© : in corso

  • Marchio CE e Certificazione RoboMate© dispositivo medico

  • Certificazione valore asset RoboMate©

  • Certificazione FDA dispositivo medico per USA

  • Certificazione Medicines and Healthcare Products Regulatory Agency (MHRA) e la Food Standards Agency (FSA) dispositivo medico per il Regno Unito

  • Creazione trial clinico per terapia con RoboMate©

  • Certificazione RoboMate© come Digital Therapy

Il gruppo espanderà il proprio business a livello globale sia attraverso il sistema delle affiliazioni con strutture sanitarie private, sia tramite contratti di fornitura con strutture sanitarie pubbliche, e/o contratti di fornitura e/o partnership con produttori di robot e di tecnologia in generale, e/o contratti di fornitura e/o partnership con case farmaceutiche, e/o accordi specifici con aziende del terzo settore. Un altro ambito di espansione è quello delle partnership temporanee all’interno di progetti di ricerca nazionali ed internazionali.

Il software proprietario RoboMate©, sarà commercializzato anche nel mercato della scuola e della formazione pubblica e privata.


PROCESSO DI GLOBALIZZAZIONE DI ROBOMATE LLC

La globalizzazione è un processo che coinvolge l'integrazione delle economie e delle culture di tutto il mondo. Nel settore della Digital Therapy, la globalizzazione può offrire opportunità di crescita e di sviluppo per le aziende che sono in grado di espandere la loro attività a livello internazionale.

Il processo di globalizzazione di ROBOMATE include una serie di attività, tra cui la ricerca di nuovi mercati, la creazione di partnership strategiche, l'adattamento dei prodotti e dei servizi alle esigenze dei mercati esteri e la promozione dell'azienda su scala globale attraverso le tecnologie digitali.

Una delle prime attività per la globalizzazione dell'azienda consiste nella ricerca di nuovi mercati esteri. Ciò richiede la realizzazione di una ricerca di mercato approfondita per capire le esigenze specifiche di salute mentale o fisica di altri paesi e come queste potrebbero differire da quelle del mercato domestico. Inoltre, l'azienda sta valutando gli aspetti legali, fiscali e regolamentari relativi all'apertura di una filiale o alla creazione di una partnership commerciale all'estero.

Abbiamo già identificato i mercati da aggredire, adesso l'azienda dovrà adattare i propri prodotti e servizi alle esigenze dei vari mercati di riferimento. Ad esempio, sarà necessario modificare la lingua o la valuta utilizzate, nonché personalizzare i prodotti o servizi per soddisfare le esigenze specifiche dei clienti all'estero.

L'azienda promuoverà la propria attività su scala globale attraverso le tecnologie digitali. Ciò potrebbe include già la creazione di un sito web multilingue (molte lingue) e la promozione sui social media, nonché la partecipazione a fiere e conferenze internazionali per promuovere i propri prodotti e servizi a un pubblico globale.

Infine, l'azienda sta già considerando la creazione di partnership strategiche con altre aziende in tutto il mondo. Questo includerà la creazione di una rete di distributori o rivenditori internazionali per raggiungere un pubblico globale più ampio, o la collaborazione con altre aziende per sviluppare nuovi prodotti o servizi specifici per i mercati esteri.

In sintesi, il processo di globalizzazione per un'azienda che opera nel settore della Digital Therapy richiede un approccio strategico e la capacità di adattarsi a nuove sfide e opportunità sul mercato globale. Tuttavia, se eseguito con successo, il processo di globalizzazione può aprire nuove opportunità di crescita per l'azienda e migliorare l'accesso ai propri prodotti e servizi per un pubblico più ampio a livello mondiale.

PARTNER TARGET : Produttori di robot umanoidi

The development of AI technologies brought many Humanoid Robots to market, and the top 5 advanced Humanoid Robots in the world in 2023 are listed below:

  1. SOPHIA (HANSON ROBOTICS) : Sophia, developed by Hanson Robotics is the most advanced humanoid robot who made her debut in 2016 and captivates audiences all over the world. Sophia is the world’s first robot citizen and the United Nations Development Programme’s first robot Innovation Ambassador. She appeared in Tonight Show and Good Morning Britain as well as delivered speeches at hundreds of conferences worldwide. In understanding human-robot interactions and their services and entertainment applications, Sophia is a framework for cutting-edge robotics and AI research. Hanson Robotics, the Hong-Kong based company created Sophia to look like the famous Hollywood actress Audrey Hepburn to fit her as an old age companion in nursing homes or a crowd manager in events. She has neural networks and AI embedded in her to recognize human faces and understand their gestures and emotions. Sophia becomes the audience’s favorite by her appearance in high-profile interviews events and other discussions around the world.

  2. ATLAS (BOSTON DYNAMICS) : Atlas was developed by Boston Dynamics in 2013 with a prime focus on locomotion, first walking in the lab, then walking on every type of unstable terrain, and performing some sick Parkour tricks. The company launched Atlas with funding from the United States Defense Advanced Research Projects Agency (DARPA). Other than identifying obstacles in the path, avoiding, bouncing, and performing somersaults, Atlas can perform additional body movements similar to gymnasts. Atlas uses depth sensors for real-time perception and model predictive control technology to improve motion. Atlas sees two sensors which are a color camera and a Lidar module producing a colored point cloud.

  3. AMECA (ENGINEERED ARTS) : Ameca is the world’s most advanced, most realistic humanoid robot created by Engineered Arts in 2021. Ameca’s first video was released publicly on Dec 1, 2021, and received a lot of attention on Twitter and TikTok. It is primarily intended to serve as a platform for the advancement of robotics technologies involving human-robot interaction. AMECA employs embedded microphones, binocular eye-mounted cameras, a chest camera, and facial recognition software to interact with the public. GPT-3 or human telepresence can also control interactions. Its artificial limbs, ligaments, and sensor arrays are all made with cutting-edge technology.

  4. NADINE (KOKORO) : Nadine, an empathetic robot developed by the Japanese company, Kokoro in 2013 responds to greetings, makes eye contact, and remembers all comments and conversations with her. She has a human-like personality, mood, and emotions. She was created by simulating human behavior with cutting-edge technology. Nadine has 3D depth cameras, a microphone, and a webcam to collect visual and audio inputs. Various perception layers process these inputs to recognize various faces, gestures, emotions, and behavior to analyze and respond appropriately. She has built, – chatbots to handle various queries and also a memory model to remember different users and conversations with them. In addition, Nadine is fluent in six languages: English, Hindi, French, Japanese, Chinese, and German.

  5. ASIMO (HONDA) : ASIMO or Advanced Step in Innovative Mobility is a humanoid robot created for search and rescue missions. It can recognize moving objects, postures, gestures, and the surrounding environment as well as sounds and faces, allowing it to interact with humans. Asimo has two camera eyes in the head which capture visual information that detect the movement of multiple objects and determines distance and direction. ASIMO can differentiate between voices and other sounds that enable it to recognize its companions. It responds to various questions by nodding and speaking in different languages and can recognize almost ten different faces and address them by name.

  6. Awakening Health

  7. Robokind

  8. SoftBank

  9. United Robotics Group

  10. LuxAI

  11. Qtrobot

  12. PAL Robotics


ATTIVITA' DI ADVISORING VS FONDI

18.1.2022 – Chiesto contatto a Houlihan Lokey Italy,

Banca d'affari internazionale per advisoring di Robomate e Metaglobe

10.2.2023 – call con Integrae SIM S.p.A. (Listing sponsor EURONEXT)

14:02.2023 - inviata proposta e pitch a Integrae SIM S.p.A. (Listing sponsor EURONEXT)

in stand by

03.03.2023 - inviata proposta di gruppo a 1Flourish Capital (via form), ad aprile inviare email per singolo progetto a : info@1flourish.com 03.03.2023 - inviata proposta di gruppo a 3L Capital, ad aprile inviare email per singolo progetto a : INFO@3LCAP.COM

03.03.2023 - inviata proposta di gruppo a 3TS Capital Partners (Finlandia), ad aprile inviare email per singolo progetto a : info@3tscapital.com

06.03.2023 - inviata proposta di gruppo a 3D Innotech (Israele), ad aprile inviare email per singolo progetto a : info@3d-innotech.com

06.03.2023 - inviata proposta di gruppo a 3E Bioventures (Palo) - insistere perchè è il partner perfetto per robomate

18.04.2023 - Obediah Ayton (Family Office) proposta di advisoring 15.06.2023 : richiesto contatto a Deloitte Central Mediterranean Consulting Leader

15.06.2023 - inviata lettera a APPLE 27.06.2023 : mandata richiesta a tzero per raccolta su shares tokenizzate 27.06.2023 : tzero richiede call conoscitiva fissata per il 6 Luglio

06. 07.2023 – fatta call con Marco e Daniele. In attesa della loro documentazione 04. 07.2023 – inviata application per Amazon Launchpad 02. 10.2023 – inviate le seguenti comunicazioni : - info@angeliniventures.com - relazioni.esterne@angelini.it

- la stessa email inviala qui : EUInquiries@ARCHVenture.com

- contact@kurmapartners.com - 8.11.2023 : ha risposto e gli abbiamo inviato pitch deck e video

- https://www.imec-int.com/en/connect-with-us

- https://www.vitaaccelerator.it/it/contatti - Fabrizio Calisti, Medical Director - Angelini Ventures




ATTIVITA' DI ADVISORING VS FONDAZIONI questo settore di investimento è importante in quanto le fondazioni finanziano la ricerca & sviluppo e la formazione sull'autismo. Infatti ci sono diverse fondazioni filantropiche del mondo che sono interessate alla problematica dell'autismo e che sostengono attivamente la ricerca sull'autismo e l'assistenza alle persone con disturbi dello spettro autistico (ASD). Di seguito sono elencate alcune delle maggiori fondazioni filantropiche che si occupano di autismo:

  1. La Bill & Melinda Gates Foundation è una delle maggiori fondazioni filantropiche del mondo. La Bill & Melinda Gates Foundation ha mostrato un interesse e un impegno nel sostenere la ricerca sull'autismo e l'assistenza alle persone con disturbi dello spettro autistico (ASD). La fondazione ha investito in progetti di ricerca sull'autismo, collaborando con università, istituti di ricerca e altre organizzazioni per comprendere meglio la causa dell'autismo, i fattori di rischio, la diagnosi precoce e le terapie. La fondazione ha anche finanziato programmi che mirano a migliorare l'accesso alle cure per le persone con ASD, in particolare nei paesi in via di sviluppo, dove le risorse sanitarie possono essere limitate. Inoltre, la Bill & Melinda Gates Foundation sostiene anche progetti che mirano a migliorare la comprensione dell'autismo tra il pubblico, sostenendo l'educazione e la consapevolezza sulle questioni dell'autismo. In sintesi, la Bill & Melinda Gates Foundation ha dimostrato un interesse e un impegno nel sostenere la ricerca sull'autismo e l'assistenza alle persone con ASD, investendo in progetti di ricerca, programmi di accesso alle cure e progetti di sensibilizzazione e educazione. (https://www.gatesfoundation.org/)

  2. Autism Science Foundation: La Autism Science Foundation è una fondazione americana senza scopo di lucro che finanzia la ricerca sull'autismo e promuove l'educazione e la consapevolezza sulle questioni dell'autismo.

  3. Autism Speaks: Autism Speaks è una fondazione americana che si occupa di sostenere la ricerca sull'autismo e promuovere l'assistenza alle persone con ASD. La fondazione finanzia progetti di ricerca, fornisce informazioni e risorse alle famiglie e sostiene programmi di advocacy a livello nazionale e internazionale.

  4. The Simons Foundation: La Simons Foundation è una fondazione privata americana che sostiene la ricerca scientifica di base e applicata in vari campi, tra cui l'autismo. La fondazione finanzia progetti di ricerca innovativi che mirano a migliorare la comprensione dell'autismo e delle sue cause.

  5. The MIND Institute: Il MIND Institute dell'Università della California a Davis è un istituto di ricerca che si occupa di studiare i disturbi dello spettro autistico e fornire assistenza alle persone con ASD e alle loro famiglie.

  6. The National Autistic Society: La National Autistic Society è una fondazione britannica che si occupa di promuovere l'assistenza alle persone con ASD e migliorare la loro qualità della vita. La fondazione fornisce informazioni e supporto alle famiglie, sostiene programmi di advocacy e finanzia progetti di ricerca sull'autismo.

  7. The Hussman Foundation: La Hussman Foundation è una fondazione americana che si occupa di sostenere la ricerca sull'autismo e migliorare l'assistenza alle persone con ASD. La fondazione finanzia progetti di ricerca e sostiene programmi di assistenza alle famiglie.

  8. The Dan Marino Foundation: La Dan Marino Foundation è una fondazione americana che si occupa di sostenere l'assistenza alle persone con ASD e promuovere l'inclusione sociale delle persone con disabilità. La fondazione fornisce servizi di assistenza e sostiene programmi di advocacy e di sensibilizzazione sull'autismo.

  9. The Autism Research Trust: The Autism Research Trust è una fondazione britannica che si occupa di sostenere la ricerca sull'autismo e migliorare la comprensione dell'autismo. La fondazione finanzia progetti di ricerca innovativi e sostiene programmi di advocacy e di sensibilizzazione sull'autismo.

  10. The Global Autism Project: The Global Autism Project è una fondazione americana che si occupa di promuovere l'assistenza alle persone con ASD in tutto il mondo. La fondazione fornisce formazione e supporto ai professionisti sanitari e ai servizi di assistenza che si occupano di autismo in vari paesi del mondo.

  11. The Organization for Autism Research: The Organization for Autism Research è una fondazione americana che si occupa di sostenere la ricerca sull'autismo e migliorare l'assistenza alle persone con ASD. La fondazione finanzia progetti di ricerca, fornisce informazioni e risorse alle famiglie e sostiene programmi di advocacy a livello nazionale e internazionale.

  12. The HollyRod Foundation: La HollyRod Foundation è una fondazione americana che si occupa di sostenere l'assistenza alle persone con ASD e promuovere l'inclusione sociale delle persone con disabilità. La fondazione fornisce servizi di assistenza e sostiene programmi di advocacy e di sensibilizzazione sull'autismo.

  13. The Doug Flutie Jr. Foundation for Autism: La Doug Flutie Jr. Foundation for Autism è una fondazione americana che si occupa di sostenere l'assistenza alle persone con ASD e promuovere la ricerca sull'autismo. La fondazione fornisce servizi di assistenza alle famiglie e sostiene progetti di ricerca sull'autismo.

  14. The Autism Research Centre: L'Autism Research Centre è un centro di ricerca britannico che si occupa di studiare i disturbi dello spettro autistico e fornire assistenza alle persone con ASD e alle loro famiglie. Il centro è stato fondato dal noto psicologo e ricercatore Simon Baron-Cohen.

  15. The Autistica Research Network: The Autistica Research Network è un'organizzazione britannica che si occupa di sostenere la ricerca sull'autismo e migliorare la comprensione dell'autismo. L'organizzazione finanzia progetti di ricerca innovativi e sostiene programmi di advocacy e di sensibilizzazione sull'autismo.

  16. The Autism Treatment Trust: The Autism Treatment Trust è una fondazione scozzese che si occupa di promuovere l'assistenza alle persone con ASD e migliorare la loro qualità della vita. La fondazione fornisce servizi di assistenza e sostiene programmi di ricerca sull'autismo.

  17. The National Autistic Society (NAS): La National Autistic Society è una fondazione britannica che si occupa di sostenere le persone con ASD e le loro famiglie. La fondazione fornisce informazioni, servizi di assistenza e sostiene programmi di ricerca sull'autismo.

  18. The Simons Foundation: La Simons Foundation è una fondazione americana che si occupa di sostenere la ricerca sull'autismo e altre patologie neurologiche. La fondazione finanzia progetti di ricerca innovativi e sostiene programmi di formazione per i ricercatori.

  19. The Seaver Foundation: La Seaver Foundation è una fondazione americana che si occupa di sostenere la ricerca sull'autismo e altre patologie neurologiche. La fondazione finanzia progetti di ricerca innovativi e sostiene programmi di formazione per i ricercatori.

  20. The Autism Science Foundation: L'Autism Science Foundation è una fondazione americana che si occupa di sostenere la ricerca sull'autismo. La fondazione finanzia progetti di ricerca innovativi e sostiene programmi di formazione per i ricercatori.

  21. The International Society for Autism Research (INSAR): L'International Society for Autism Research è una società scientifica internazionale che si occupa di promuovere la ricerca sull'autismo e migliorare la comprensione dell'autismo. La società organizza convegni e pubblica una rivista scientifica sull'autismo.


ATTIVITA' DI ADVISORING VS CASE FARMACEUTICHE

Ci sono diverse case farmaceutiche che hanno una loro divisione dedicata agli investimenti in startup e PMI (Piccole e Medie Imprese) attive nel settore biotech e farmaceutico. Alcuni esempi includono:

  1. Johnson & Johnson Innovation: J&J Innovation è un'organizzazione che cerca di identificare, sostenere e collaborare con le startup biotech e altre PMI che stanno sviluppando soluzioni innovative per le sfide del settore sanitario.

  2. Novartis Venture Fund: Novartis Venture Fund è una società di venture capital che investe in startup nel settore biotech e farmaceutico, concentrandosi su terapie innovative e tecnologie diagnostica.

  3. Pfizer Ventures: Pfizer Ventures è un ramo di Pfizer Inc. che si concentra sull'investimento in startup e PMI nel settore biotech e delle scienze della vita.

  4. Sanofi Ventures: Sanofi Ventures è il braccio di venture capital di Sanofi, che investe in startup e PMI che sviluppano terapie innovative per le malattie.

  5. Roche Venture Fund: Roche Venture Fund è una società di venture capital che investe in startup e PMI attive nel settore biotech e farmaceutico, che stanno sviluppando terapie innovative per malattie gravi e malattie rare.

  6. AbbVie Ventures: AbbVie Ventures è il braccio di venture capital di AbbVie, che investe in startup biotech e PMI che stanno sviluppando terapie innovative per le malattie.

  7. Merck Global Health Innovation Fund: Merck Global Health Innovation Fund investe in startup e PMI che sviluppano tecnologie sanitarie innovative e soluzioni terapeutiche.

  8. Takeda Ventures: Takeda Ventures è il braccio di venture capital di Takeda Pharmaceutical Company, che investe in startup e PMI che sviluppano terapie innovative per le malattie.

  9. Boehringer Ingelheim Venture Fund: Boehringer Ingelheim Venture Fund è una società di venture capital che investe in startup e PMI attive nel settore biotech e farmaceutico, che stanno sviluppando soluzioni innovative per le malattie.

  10. GlaxoSmithKline Venture Fund: GlaxoSmithKline Venture Fund è una società di venture capital che investe in startup e PMI attive nel settore biotech e farmaceutico, che stanno sviluppando terapie innovative per le malattie.

  11. Angelini Venture è il braccio di corporate venture capital del Gruppo Angelini, una società italiana attiva nel settore farmaceutico, dei prodotti per la salute e della chimica fine. Angelini Venture si concentra sull'investimento in startup e PMI che stanno sviluppando soluzioni innovative nel settore della salute e del benessere, con un focus particolare sui settori della medicina di precisione, della nutrizione personalizzata e dei dispositivi medici. Angelini Venture cerca di investire in aziende emergenti che hanno un forte potenziale di crescita e di successo a livello globale, al fine di sostenere l'innovazione e la ricerca scientifica nel settore della salute e del benessere. Inoltre, Angelini Venture offre anche mentoring e supporto finanziario alle startup e alle PMI che investe, al fine di aiutare queste aziende a crescere e svilupparsi in modo efficace. Inoltre, Angelini Venture si concentra anche sullo sviluppo di partnership strategiche con altre aziende, università e centri di ricerca, al fine di creare un ecosistema di innovazione e di ricerca scientifica nel settore della salute e del benessere. In sintesi, Angelini Venture è il braccio di corporate venture capital del Gruppo Angelini che investe in startup e PMI nel settore della salute e del benessere, al fine di sostenere l'innovazione e la ricerca scientifica in questi settori e di creare partnership strategiche per lo sviluppo di soluzioni efficaci per la salute e il benessere delle persone.

Queste case farmaceutiche sono sempre alla ricerca di nuove opportunità di investimento e collaborazione con startup e PMI nel settore biotech e farmaceutico, al fine di migliorare la salute e la qualità della vita delle persone attraverso l'innovazione e la ricerca scientifica.

Inoltre, alcune di queste case farmaceutiche offrono anche programmi di accelerazione, mentoring e supporto finanziario per le startup e le PMI che investono, al fine di aiutare le aziende emergenti a crescere e svilupparsi.


È importante notare che queste case farmaceutiche non investono solo per il profitto, ma anche per accelerare lo sviluppo di nuove terapie e tecnologie innovative per le malattie, in modo da migliorare la salute e la qualità della vita delle persone in tutto il mondo.

In conclusione, la collaborazione tra le case farmaceutiche e le startup e le PMI nel settore biotech e farmaceutico è un modo importante per sostenere l'innovazione e la ricerca scientifica, e per creare soluzioni efficaci per le malattie che migliorano la vita delle persone in tutto il mondo. Tuttavia, posso suggerirti di cercare su Google con parole chiave come "pharmaceutical companies investing in startups" o "big pharma startup investment divisions" per trovare maggiori informazioni. In alternativa, puoi consultare siti web specializzati come Crunchbase (https://www.crunchbase.com/hub/pharmaceutical-companies-seed-funding) 887 companies o CB Insights per trovare informazioni su aziende e investimenti specifici nel settore farmaceutico

ATTIVITA' DI ADVISORING VS AMAZON

Se la tua startup opera nel settore della digital therapy e desideri proporre la tua idea ad Amazon, potresti considerare i seguenti approcci:

  1. Amazon Launchpad: Se la tua startup si concentra su prodotti innovativi e di nuova generazione, potresti valutare la possibilità di partecipare ad Amazon Launchpad. Questo programma supporta il lancio di prodotti innovativi sul mercato di Amazon, offrendo visibilità e supporto ai nuovi imprenditori. Puoi trovare informazioni sul programma e un modulo di contatto sul sito web di Amazon Launchpad. Contattato. Giorno 7 agosto 2023 ci faranno sapere.

  2. Amazon Web Services (AWS): AWS offre una vasta gamma di servizi cloud, inclusi strumenti e risorse per l'elaborazione dei dati, l'archiviazione, l'intelligenza artificiale e altro ancora. Puoi contattare il team di AWS per esplorare le possibilità di collaborazione nel campo della digital therapy e come la tua startup potrebbe beneficiare dell'infrastruttura e delle risorse offerte da AWS.

  3. Amazon Pharmacy: Amazon ha recentemente lanciato il servizio di consegna di farmaci a domicilio tramite Amazon Pharmacy. Potresti valutare la possibilità di proporre la tua soluzione di digital therapy come parte integrante di questo servizio, offrendo supporto virtuale per i pazienti che assumono farmaci o richiedono assistenza nella gestione della propria salute.

  4. Amazon Devices: Amazon offre una serie di dispositivi come Echo Show e Fire tablets che possono essere utilizzati per l'interazione e il monitoraggio della salute. Potresti esplorare la possibilità di sviluppare applicazioni o servizi specifici per questi dispositivi, fornendo una piattaforma per la digital therapy accessibile tramite l'ecosistema di Amazon.

  5. Amazon Alexa: L'assistente virtuale Alexa di Amazon è integrato in numerosi dispositivi e offre molte possibilità nel campo della salute e del benessere. Potresti valutare la possibilità di sviluppare una skill di Alexa dedicata alla digital therapy, che consenta agli utenti di accedere a servizi di supporto, monitoraggio e consulenza tramite l'assistente vocale.

Per avvicinarti a Amazon nel settore della digital therapy, potresti utilizzare i contatti di Amazon Web Services (AWS) come punto di partenza. Puoi visitare il sito web di AWS per trovare informazioni sui contatti appropriati e inviare una proposta dettagliata sulla tua startup e sulla sua offerta nel campo della digital therapy.

ATTIVITA' DI ADVISORING VS APPLE Per contattare Apple riguardo alla tua proposta di digital therapy, puoi rivolgerti ai seguenti punti di contatto:

  1. Apple Developer Program: Puoi iniziare visitando il sito web del programma per sviluppatori Apple Developer Program. Questo programma è dedicato agli sviluppatori di applicazioni per dispositivi Apple. Potresti trovare informazioni utili e strumenti per presentare la tua applicazione o il tuo servizio di digital therapy.

  2. Apple Health Team: Puoi cercare di contattare il team responsabile dell'ecosistema della salute di Apple. Questo team si occupa di sviluppare e migliorare le funzionalità sanitarie e di benessere dei dispositivi e dei servizi Apple. Potrebbe essere interessato alla tua proposta nel campo della digital therapy. Tuttavia, tenendo conto della politica di Apple, potrebbe essere difficile contattare direttamente il team. È consigliabile seguire le linee guida sul sito web di Apple o utilizzare le risorse online disponibili per entrare in contatto con il team appropriato.

  3. Apple Business Development Team: Apple ha un team dedicato alle partnership commerciali e alle opportunità di collaborazione. Puoi cercare di contattare il team di sviluppo commerciale di Apple per presentare la tua proposta e discutere di possibili sinergie nel campo della digital therapy. Potresti trovare informazioni di contatto sul sito web di Apple o utilizzare i canali di supporto online per inoltrare la tua richiesta.

È importante ricordare che Apple riceve numerose proposte di collaborazione e non è garantito che otterrai una risposta immediata o che la tua proposta verrà accettata. Assicurati di presentare la tua proposta in modo chiaro, convincente e adatto al contesto Apple, evidenziando i punti di forza e i vantaggi della tua startup nel settore della digital therapy.


CANALI DI DISTRIBUZIONE

Ecco una panoramica dei canali di distribuzione possibili per un software:

  1. Distribuzione diretta: In questo caso, l'azienda vende direttamente il software ai clienti. Può essere fatto tramite il proprio sito web o contatti diretti o il passaparola. Questo canale offre un controllo completo sul processo di vendita e una relazione diretta con i clienti. Questo è attualmente l'unico metodo di vera vendita attivo

  2. Distribuzione tramite bandi pubblici: La distribuzione tramite accesso a bandi pubblici si riferisce a un metodo di distribuzione in cui le aziende o gli sviluppatori di software partecipano a gare d'appalto pubbliche per ottenere contratti governativi per fornire soluzioni software. Questo è attualmente attivo solo in Italia. Verificare disponibilità in UK e USA e altri paesi UE ad Obiettivo 1, nonchè bandi Europei

  3. Distribuzione tramite partner o alleanze: Le aziende possono stabilire partnership o alleanze strategiche con altre aziende che hanno accesso a una base di clienti target. In questo modo, il software può essere distribuito tramite i canali di vendita dei partner, consentendo di raggiungere un pubblico più ampio. Questo metodo di vendita è attualmente attivo solo in Italia e solo con il partner IESCUM e ABA x CATANIA. Sono in corso attività estere per avviare nuove partnership commerciali. Sono attive partnership e accordi quadro per con produttori di robot umanoidi.

  4. Distribuzione tramite reti di affiliazione o franchising: Questo modello coinvolge affiliati o partner di marketing che promuovono il software attraverso i loro canali di marketing online. Gli affiliati guadagnano una commissione per ogni vendita generata tramite i loro sforzi di marketing. Questo metodo è in via di definizione

  5. Distribuzione tramite rivenditori: L'azienda può scegliere di vendere il software attraverso rivenditori o rivenditori autorizzati. Questi intermediari acquistano il software dall'azienda e lo vendono ai clienti finali. Questo canale può essere vantaggioso se l'azienda desidera raggiungere un'ampia base di clienti senza dover gestire direttamente il processo di vendita.

  6. Distribuzione tramite agenti: Il metodo di distribuzione tramite agenti è un approccio in cui un'azienda o un produttore di software utilizza agenti o rappresentanti indipendenti per vendere e distribuire il proprio software ai clienti. Gli agenti agiscono come intermediari tra l'azienda e i clienti, promuovendo attivamente il software, negoziando vendite e fornendo supporto ai clienti. Il metodo di distribuzione tramite agenti consente all'azienda di ampliare la propria presenza sul mercato utilizzando le competenze e la rete di vendita degli agenti. Offre flessibilità e accesso a nuovi mercati senza la necessità di creare una propria rete di vendita diretta. Tuttavia, richiede un buon monitoraggio delle prestazioni degli agenti e una comunicazione efficace per garantire una distribuzione efficace e una rappresentanza coerente del software. Questo metodo di vendita è appena stata attivata con un agente indipendente in UK che intende distribuire il prodotto in UK, Ireland, Norway, Sweden, Finland, Denmark, The Middle East, USA & Canada. Allargare la rete di agenti. .

  7. Distribuzione tramite media fisici: Sebbene sempre meno comune, la distribuzione tramite supporti fisici come CD, DVD o chiavette USB è ancora utilizzata in alcuni contesti. L'azienda può produrre copie fisiche del software e venderle tramite rivenditori, negozi specializzati o distribuirle direttamente ai clienti.

  8. Distribuzione tramite app preinstallate: In alcuni casi, le aziende possono stipulare accordi con produttori di dispositivi per includere il proprio software come app preinstallata sui dispositivi. Questo offre un'opportunità di distribuzione immediata ai clienti che acquistano i dispositivi, ma richiede negoziazioni e accordi specifici.

  9. Distribuzione online: Questo canale prevede la distribuzione del software attraverso piattaforme online come App Store, Google Play Store o marketplace di software. Gli utenti possono scaricare e installare il software direttamente sul proprio dispositivo tramite queste piattaforme. Questo canale è particolarmente adatto per software mobile, app e giochi Questo è il canale che si intende avviare tramite una piattaforma di Self Service su ROBOMATE LTD. Questo sarà il catalogo prodotti. 3.1. DEMO (gratuita) 3.2. Versione ridotta (decidere prezzo) 3.3. Versione con IPAD (decidere prezzo) 3.4. Versione con NAO (compreso robot e senza robot) 3.5. Versione con PEPPER (compreso robot e senza robot) 3.6. Versione con Grace (compreso robot e senza robot) 3.7. APP (android, apple) Lo sviluppo della piattaforma sarebbe interamente finanziato da Antonio, a cui spetterebbero in cambio : - share di serie B della LTD pari al valore dell'investimento, valutate a 1$ - 20% di tutte le vendite dell'ecommerce - Daniele Censabella sarebbe il responsabile della piattaforma

  10. Distribuzione basata su abbonamento: Un'opzione sempre più popolare è la distribuzione del software come servizio (Software as a Service - SaaS). In questo modello, il software viene ospitato su server remoti e gli utenti pagano un canone periodico per accedere al software tramite il cloud. Questo canale offre flessibilità e aggiornamenti continui del software. Valutare con Marco e Daniele se questa puo' essere una opzione per il nostro piattaforma anche come alternativa ad un ecommerce vero e proprio

È importante considerare che la scelta dei canali di distribuzione dipenderà da vari fattori, tra cui il tipo di software, il pubblico target, gli obiettivi di vendita e le risorse disponibili. Spesso, una combinazione di più canali può essere utilizzata per massimizzare la copertura di mercato e soddisfare le

NEWS SUL GRUPPO ROBOMATE

15.02.2023 - Behaviour Labs srl diventa PMI innovativa .

Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page