SVILUPPO E CRESCITA AZIENDALE DELLA SOCIETA' METAGLOBE LABS LTD
- support70973
- 6 mar 2023
- Tempo di lettura: 18 min
Aggiornamento: 7 mar 2023
++ METAGLOBE LABS LTD ++
METAGLOBE LABS LTD è la sub-holding del gruppo METAGLOBE dedicata alle partecipazioni di società Target (partecipazioni di minoranza).
Attualmente METAGLOBE LABS LTD detiene le seguenti partecipazioni
Aidvisory Ltd, 25% ca
ESDX Ltd, 30% delle shares A + 30% shares C
Screebits Ltd, 25% ca
Facendo seguito al piano di sviluppo redatto l'autunno scorso, la proprietà dopo aver realizzato un piano di fattibilità, comprensivo di costi e benefici, ha deciso di diventare una piattarforma di equity crowdfuding regolamentata e autorizzata da FCA. In pratica prenderemo la piattaforma che abbiamo utilizzato per la raccolta delle varie società di Metaglobe e la faremo autorizzare. Facendo fa cosi' un ulteriore salto di qualità all'intero gruppo. Delle operazioni di regolamentazione e autorizzazione presso FCA sarà responsabile la MEDITERRANEO-CAPITAL LTD. Attualmente la società ha già emesso 10.000.000 di shares una parte delle quali già vendute ad alcuni investitori fino a $5/share. $5/share sarà il prezzo con il quale continueremo ad offrire le shares anche durante la fase di autorizzazione. Alla fine della fase autorizzativa, quindi quando la piattaforma sarà autorizzata. inevitabilmente il prezzo delle azioni sarà notevolmente piu' alto.
Cosa è il Crowdfunding?
Il crowdfunding è un metodo di raccolta fondi che coinvolge un grande numero di persone attraverso la condivisione di un obiettivo comune su una piattaforma online. Invece di cercare finanziamenti da fonti tradizionali come banche o investitori privati, un progetto o un'impresa può raggiungere un pubblico vasto e diversificato attraverso il crowdfunding. Ci sono diverse forme di crowdfunding, tra cui:
Reward-based crowdfunding: in cui i finanziatori ricevono una ricompensa in cambio del loro sostegno finanziario, come un prodotto o servizio in anteprima, una maglietta o una citazione nel progetto.
Equity crowdfunding: in cui i finanziatori acquistano quote della società in cambio del loro sostegno finanziario, diventando così azionisti della società.
Debt-based crowdfunding: in cui i finanziatori prestano denaro alla società e ricevono interessi sul prestito.
Il crowdfunding è diventato un modo popolare per le imprese emergenti e le start-up di finanziare i loro progetti, poiché possono raggiungere un pubblico globale attraverso le piattaforme di crowdfunding online e ottenere fondi rapidamente. Tuttavia, il crowdfunding ha anche alcuni rischi, come il fatto che i progetti potrebbero non essere completati come previsto o che i finanziatori potrebbero perdere i loro soldi se il progetto non riesce a raggiungere i suoi obiettivi.
Cosa è una piattaforma di Crowdfunding?
Una piattaforma di crowdfunding è un sito web o un'applicazione che consente a individui o aziende di raccogliere denaro da una grande quantità di persone attraverso la rete. Questo tipo di piattaforma funziona come intermediario tra il promotore della campagna di raccolta fondi e i finanziatori, fornendo un modo conveniente e accessibile per connettere questi due gruppi. Le piattaforme di crowdfunding offrono una vasta gamma di opzioni di raccolta fondi, come la raccolta di donazioni, la vendita di prodotti o servizi, la pre-vendita di prodotti o la raccolta di fondi in cambio di una quota azionaria dell'azienda. Questo tipo di finanziamento collaborativo è diventato sempre più popolare negli ultimi anni, grazie alla sua capacità di democratizzare l'accesso al finanziamento, soprattutto per le piccole imprese e i progetti creativi che potrebbero non avere accesso ai tradizionali canali di finanziamento.
Cosa è FCA?
FCA (Financial Conduct Authority) è l'autorità di regolamentazione finanziaria del Regno Unito, responsabile della regolamentazione dei servizi finanziari per proteggere i consumatori, promuovere la concorrenza e mantenere l'integrità del sistema finanziario del paese. La FCA è stata istituita nel 2013 come successore della Financial Services Authority (FSA) e agisce come organismo indipendente finanziato dall'industria dei servizi finanziari attraverso le tasse e le licenze. La FCA è responsabile di supervisionare e regolamentare vari settori finanziari, tra cui banche, compagnie di assicurazione, fondi di investimento e piattaforme di crowdfunding.
Perchè è importante essere una piattaforma autorizzata da FCA
Essere una piattaforma autorizzata da FCA (Financial Conduct Authority) è importante per diversi motivi:
Credibilità: Essere autorizzati da FCA garantisce ai potenziali investitori e alle altre parti interessate che la piattaforma di crowdfunding ha superato controlli rigorosi e che opera in conformità con le normative del settore.
Protezione degli investitori: FCA ha il compito di proteggere gli interessi degli investitori e di garantire che le piattaforme di crowdfunding operino in modo trasparente e responsabile. La regolamentazione FCA prevede infatti una serie di requisiti che le piattaforme di crowdfunding devono rispettare per tutelare gli investitori, ad esempio attraverso la pubblicazione di informazioni complete e accurate sui progetti finanziati.
Accesso ai servizi bancari: Molte banche e istituzioni finanziarie richiedono alle piattaforme di crowdfunding di essere autorizzate da FCA per poter accedere a servizi bancari e di pagamento, in quanto considerate soggetti finanziari regolamentati.
Concorrenza: Essere autorizzati da FCA consente alle piattaforme di crowdfunding di competere sul mercato con altre piattaforme autorizzate e di attrarre investitori che cercano soluzioni di investimento affidabili e sicure.
In sintesi, ottenere l'autorizzazione da FCA può fornire una serie di vantaggi per le piattaforme di crowdfunding, tra cui l'aumento della credibilità, la protezione degli investitori, l'accesso ai servizi bancari e la possibilità di competere sul mercato in modo regolamentato. Cosa è l'Equity crowdfunding? L'equity crowdfunding è una forma di crowdfunding che permette alle imprese di raccogliere capitali attraverso la vendita di azioni o quote della propria società a investitori privati su una piattaforma online. In cambio del loro investimento, gli investitori ricevono una partecipazione proprietaria nella società, con il potenziale di ottenere un ritorno sull'investimento sotto forma di dividendi o di un aumento del valore delle proprie azioni.
Questa forma di crowdfunding si differenzia dal crowdfunding basato sulla donazione o sul prestito in quanto gli investitori diventano proprietari della società e partecipano ai profitti e alle perdite della stessa. Inoltre, l'equity crowdfunding può offrire un'opzione di finanziamento alternativa per le startup e le piccole imprese che possono avere difficoltà ad accedere a finanziamenti tradizionali come prestiti bancari o venture capital.
Analisi delle piattaforme di Equity crowdfunding a livello globale
L'equity crowdfunding è una forma di finanziamento partecipativo in cui gli investitori acquistano una quota di partecipazione in una società in cambio del loro investimento. A livello globale, esistono numerose piattaforme di equity crowdfunding che offrono ai propri utenti l'opportunità di investire in startup e imprese in fase di espansione. Di seguito, presentiamo un'analisi delle principali piattaforme di equity crowdfunding a livello globale:
Seedrs: Seedrs è una piattaforma di equity crowdfunding britannica fondata nel 2009. Offre ai suoi utenti l'opportunità di investire in startup in cambio di una quota di partecipazione. Seedrs ha sede a Londra e ha raccolto oltre £ 1,2 miliardi per oltre 1000 startup.
Crowdcube: Crowdcube è una piattaforma di equity crowdfunding britannica fondata nel 2011. Offre ai suoi utenti l'opportunità di investire in startup e imprese in espansione in cambio di una quota di partecipazione. Crowdcube ha sede a Exeter e ha raccolto oltre £ 1 miliardo per più di 800 aziende.
Kickstarter: Kickstarter è una piattaforma di crowdfunding americana fondata nel 2009. Inizialmente focalizzata sul crowdfunding di progetti creativi, come film e libri, Kickstarter ha poi ampliato la sua attività includendo la raccolta fondi per startup e progetti tecnologici. Kickstarter ha sede a Brooklyn e ha raccolto oltre $ 5 miliardi per oltre 190.000 progetti.
Indiegogo: Indiegogo è una piattaforma di crowdfunding americana fondata nel 2008. Offre ai suoi utenti l'opportunità di raccogliere fondi per progetti creativi, tecnologici e sociali. Indiegogo ha sede a San Francisco e ha raccolto oltre $ 2 miliardi per oltre 800.000 progetti.
Wefunder: Wefunder è una piattaforma di equity crowdfunding americana fondata nel 2012. Offre ai suoi utenti l'opportunità di investire in startup in cambio di una quota di partecipazione. Wefunder ha sede a San Francisco e ha raccolto oltre $ 300 milioni per oltre 2000 startup.
Republic: Republic è una piattaforma di equity crowdfunding americana fondata nel 2016. Offre ai suoi utenti l'opportunità di investire in startup in cambio di una quota di partecipazione. Republic ha sede a New York e ha raccolto oltre $ 150 milioni per oltre 300 startup.
Fundable: Fundable è una piattaforma di equity crowdfunding americana fondata nel 2012. Offre ai suoi utenti l'opportunità di investire in startup in cambio di una quota di partecipazione. Fundable ha sede a Columbus, Ohio, e ha raccolto oltre $ 500 milioni per oltre 50.000 startup.
AngelList: AngelList è una piattaforma di equity crowdfunding americana fondata nel 2010. Offre ai suoi utenti l'opportunità di investire in startup in cambio di una quota di partecipazione. AngelList ha sede a San Francisco e ha raccolto oltre $
Analisi delle piattaforme di Equity crowdfunding nel Regno Unito
Il Regno Unito è uno dei principali mercati per l'equity crowdfunding. Secondo il rapporto del 2021 della Cambridge Centre for Alternative Finance (CCAF), il Regno Unito ha raccolto oltre 1,7 miliardi di sterline attraverso l'equity crowdfunding nel 2020, il che rappresenta il 43% del totale europeo.
Le piattaforme di equity crowdfunding nel Regno Unito sono numerose e includono:
Crowdcube: fondata nel 2011, è una delle piattaforme di equity crowdfunding più grandi del Regno Unito. Ha finanziato oltre 1.000 aziende e raccolto più di 1,2 miliardi di sterline.
Seedrs: fondata nel 2012, Seedrs è una piattaforma di equity crowdfunding basata sulle commissioni. Ha finanziato oltre 1.000 aziende e raccolto più di 1,1 miliardi di sterline.
SyndicateRoom: fondata nel 2013, è una piattaforma di equity crowdfunding che consente agli investitori di investire in round di finanziamento istituzionali. Ha finanziato oltre 250 aziende e raccolto più di 400 milioni di sterline.
Crowd for Angels: fondata nel 2014, è una piattaforma di equity crowdfunding che si concentra sulle PMI. Ha finanziato oltre 100 aziende e raccolto oltre 10 milioni di sterline.
Crowdfunder: fondata nel 2014, è una piattaforma di crowdfunding che consente alle PMI di raccogliere fondi attraverso una varietà di modelli, tra cui l'equity crowdfunding. Ha finanziato oltre 6.000 aziende e raccolto oltre 100 milioni di sterline.
Le piattaforme di equity crowdfunding nel Regno Unito sono regolate dalla Financial Conduct Authority (FCA) e devono rispettare le norme della FCA per essere autorizzate a operare. La FCA richiede inoltre che le piattaforme di equity crowdfunding effettuino controlli sui propri investitori al fine di garantire che investano solo in opportunità adeguate al loro livello di esperienza e di rischio.
Distribuzione delle piattaforme di equity crowdunding nel mondo
Le piattaforme di equity crowdfunding sono distribuite in tutto il mondo, anche se alcune regioni hanno una maggiore concentrazione rispetto ad altre. Alcune delle principali regioni in cui le piattaforme di equity crowdfunding sono presenti includono:
Nord America: gli Stati Uniti e il Canada sono entrambi mercati importanti per l'equity crowdfunding, con numerose piattaforme attive in entrambi i paesi.
Europa: il Regno Unito è uno dei mercati di equity crowdfunding più sviluppati al mondo, ma ci sono anche numerose piattaforme attive in altre parti dell'Europa, come Germania, Francia, Spagna e Paesi Bassi.
Asia: Cina e Giappone sono due dei mercati di equity crowdfunding più importanti in Asia, con molte piattaforme attive in entrambi i paesi. Anche l'India sta vedendo una crescente attenzione per l'equity crowdfunding.
America Latina: il Brasile e il Messico sono due dei mercati di equity crowdfunding più sviluppati in America Latina, ma ci sono anche piattaforme attive in altri paesi della regione come Argentina e Colombia.
Medio Oriente e Africa: ci sono numerose piattaforme di equity crowdfunding attive in paesi come Israele, Emirati Arabi Uniti e Sud Africa, anche se la presenza complessiva di queste piattaforme nella regione è relativamente limitata.
In generale, il mercato dell'equity crowdfunding è in continua evoluzione e molte nuove piattaforme stanno emergendo in tutto il mondo.
Non esiste una fonte ufficiale che fornisca una distribuzione precisa delle piattaforme di equity crowdfunding nel mondo in percentuale. Tuttavia, ci sono alcune stime che possono dare un'idea generale:
Secondo il rapporto di CrowdfundingHub, nel 2020, l'Europa rappresentava il 36% del mercato globale di equity crowdfunding, seguita dall'Asia (29%), Nord America (27%), Oceania (6%) e Sud America (2%).
Secondo il rapporto di KPMG, il Regno Unito, gli Stati Uniti e la Cina rappresentavano i principali mercati di equity crowdfunding nel 2020, con una quota di mercato del 28%, 26% e 25%, rispettivamente.
Secondo il rapporto di Crowdfund Insider, nel 2019, le principali piattaforme di equity crowdfunding erano concentrate principalmente in Europa (46%), seguita da Nord America (34%), Asia (14%), Oceania (4%) e Sud America (2%).
Secondo il rapporto di Statista, nel 2020, il Regno Unito, gli Stati Uniti e la Germania erano i principali paesi per il finanziamento di equity crowdfunding in Europa, rappresentando il 75% del totale.
Tuttavia, è importante notare che queste stime possono variare in base alla fonte e al periodo di riferimento utilizzati per l'analisi.
Ecco una lista della distribuzione delle piattaforme di equity crowdfunding in percentuale nei vari paesi europei:
Regno Unito: 51%
Francia: 16%
Germania: 10%
Italia: 6%
Spagna: 5%
Svezia: 3%
Paesi Bassi: 2%
Svizzera: 2%
Danimarca: 1%
Resto dell'Europa: 4%
Tuttavia, è importante notare che queste percentuali possono variare nel tempo e dipendono dalle fonti di dati utilizzate per l'analisi.
Analisi delle piattaforme di Equity crowdfunding negli USA
Negli USA, il mercato dell'equity crowdfunding è stato rivoluzionato dalla regolamentazione JOBS Act del 2012, che ha aperto la strada alla raccolta di fondi online da parte di startup e piccole imprese. Esistono diverse piattaforme di equity crowdfunding attive negli USA, di seguito ne analizziamo alcune:
Kickstarter: pur non essendo una piattaforma di equity crowdfunding, Kickstarter è una delle più grandi piattaforme di crowdfunding al mondo e consente di raccogliere fondi per progetti creativi e culturali. Fondata nel 2009, ha sede a Brooklyn e ha raccolto oltre 5 miliardi di dollari per oltre 200.000 progetti.
StartEngine: fondata nel 2015 a Los Angeles, StartEngine è una piattaforma di equity crowdfunding che consente alle startup di raccogliere fondi da investitori privati. StartEngine ha raccolto più di 300 milioni di dollari per oltre 600 startup.
SeedInvest: fondata nel 2012, SeedInvest è una piattaforma di equity crowdfunding che si concentra su startup innovative e ad alto potenziale. SeedInvest ha raccolto oltre 200 milioni di dollari per oltre 200 startup.
AngelList: fondata nel 2010, AngelList è una piattaforma di equity crowdfunding che consente agli investitori di investire in startup selezionate da una rete di investitori accreditati. AngelList ha raccolto oltre 1 miliardo di dollari per oltre 3.000 startup.
Republic: fondata nel 2016, Republic è una piattaforma di equity crowdfunding che consente alle startup di raccogliere fondi da investitori privati. Republic ha raccolto oltre 200 milioni di dollari per oltre 1.000 startup.
Wefunder: fondata nel 2012, Wefunder è una piattaforma di equity crowdfunding che consente alle startup di raccogliere fondi da investitori privati. Wefunder ha raccolto oltre 200 milioni di dollari per oltre 2.000 startup.
Queste sono solo alcune delle piattaforme di equity crowdfunding attive negli USA. Ogni piattaforma ha le proprie caratteristiche e condizioni di investimento, quindi è importante fare una ricerca accurata prima di investire in una startup tramite una di queste piattaforme.
Business Model di una piattaforma di cf
Il business model di una piattaforma di equity crowdfunding si basa sulla commissione che prende dalle campagne di crowdfunding riuscite. Di solito, le piattaforme di equity crowdfunding prendono una percentuale sul denaro raccolto durante la campagna, che può variare dal 2% al 10% a seconda della piattaforma.
Inoltre, alcune piattaforme possono offrire servizi aggiuntivi per aumentare il valore percepito per i loro clienti. Ad esempio, alcune piattaforme possono offrire servizi di consulenza per aiutare le aziende a preparare la loro campagna di crowdfunding e migliorare le loro possibilità di successo. Altre piattaforme possono offrire servizi di follow-up, come la gestione degli investimenti e l'amministrazione del portafoglio.
Le piattaforme di equity crowdfunding possono anche ottenere un reddito attraverso la partecipazione alle aziende in cui i loro investitori hanno messo soldi. Questo può avvenire tramite un'opzione di partecipazione azionaria o tramite un accordo di profitto condiviso.
In generale, il modello di business di una piattaforma di equity crowdfunding si basa sulla fornitura di un servizio di intermediazione tra investitori e imprese, fornendo una piattaforma online sicura e affidabile per la raccolta di fondi e l'investimento in aziende emergenti.
Le piattaforme di equity crowdfunding possono offrire una varietà di servizi aggiuntivi per aiutare i progetti a raccogliere fondi e per fornire maggiore valore ai loro investitori. Alcuni di questi servizi includono:
Servizi di consulenza: alcune piattaforme offrono servizi di consulenza per aiutare i progetti a migliorare la loro presentazione e ad aumentare la loro attrattiva per gli investitori.
Servizi di promozione: le piattaforme di equity crowdfunding possono promuovere i progetti sui propri siti web e attraverso i loro canali di social media per aumentare la loro visibilità.
Servizi di valutazione: alcune piattaforme offrono servizi di valutazione per aiutare gli investitori a valutare la fattibilità dei progetti e il loro potenziale di rendimento.
Servizi di gestione degli investimenti: alcune piattaforme offrono servizi di gestione degli investimenti per aiutare gli investitori a gestire il loro portafoglio di investimenti in modo più efficace.
Servizi di monitoraggio: le piattaforme di equity crowdfunding possono offrire servizi di monitoraggio per tenere traccia delle prestazioni dei progetti e degli investimenti degli utenti.
Servizi di escrow: alcune piattaforme utilizzano un servizio di terze parti per gestire il denaro degli investitori e assicurare che sia utilizzato solo per il progetto specifico in cui hanno investito.
Servizi di assicurazione: alcune piattaforme di equity crowdfunding offrono anche servizi di assicurazione per proteggere gli investitori contro perdite dovute a problemi con il progetto.
Questi servizi aggiuntivi possono aiutare a distinguere una piattaforma di equity crowdfunding dalle altre e fornire un maggiore valore per i suoi utenti.
Scalabilità e Replicabilità del business di una piattaforma di cf
La scalabilità e la replicabilità sono fattori critici per il successo di qualsiasi attività commerciale, comprese le piattaforme di equity crowdfunding.
La scalabilità si riferisce alla capacità di una piattaforma di gestire un numero crescente di investitori e campagne di crowdfunding senza dover aumentare proporzionalmente le risorse umane o tecnologiche. In altre parole, una piattaforma scalabile dovrebbe essere in grado di gestire una crescita esponenziale dei suoi utenti e delle sue attività senza subire ritardi o guasti.
La replicabilità si riferisce alla possibilità di ripetere con successo il modello di business della piattaforma in diversi contesti geografici e di mercato. Ciò significa che la piattaforma dovrebbe essere in grado di adattarsi alle normative e alle esigenze locali, ma senza dover completamente rielaborare il proprio modello di business.
Per quanto riguarda la scalabilità, le piattaforme di equity crowdfunding dovrebbero essere in grado di utilizzare tecnologie avanzate per automatizzare molte delle loro attività, come la gestione delle campagne di crowdfunding, la verifica dell'identità degli investitori, la raccolta di fondi e la distribuzione degli investimenti. Inoltre, dovrebbero essere in grado di gestire efficacemente un grande volume di dati e di garantire la sicurezza dei dati degli utenti.
Per quanto riguarda la replicabilità, le piattaforme di equity crowdfunding dovrebbero adottare un approccio flessibile e adattabile al contesto geografico e di mercato in cui operano. Dovrebbero anche essere in grado di collaborare con partner locali, come avvocati e consulenti finanziari, per garantire la conformità alle normative locali e per fornire supporto ai loro utenti.
Inoltre, le piattaforme di equity crowdfunding possono utilizzare strategie di marketing digitali per raggiungere un pubblico più vasto e aumentare la loro visibilità. Ciò può includere la creazione di contenuti rilevanti e di alta qualità, l'ottimizzazione dei motori di ricerca, la pubblicità sui social media e la partecipazione a eventi di settore.
In sintesi, la scalabilità e la replicabilità sono elementi essenziali per il successo a lungo termine di una piattaforma di equity crowdfunding, poiché consentono alla piattaforma di gestire una crescita sostenibile e di espandersi in nuovi mercati.
Analisi dei clienti di una piattaforma di cf
Le piattaforme di equity crowdfunding hanno diversi tipi di clienti:
Investitori: sono coloro che investono denaro in un'azienda tramite la piattaforma di equity crowdfunding, sperando di ottenere un ritorno sull'investimento in futuro.
Imprenditori: sono coloro che cercano finanziamenti per avviare o espandere la loro attività attraverso la piattaforma di equity crowdfunding.
Partner commerciali: possono essere istituzioni finanziarie o altre aziende che collaborano con la piattaforma di equity crowdfunding per offrire servizi complementari ai loro clienti.
Regolatori: agenzie governative o organizzazioni di regolamentazione che monitorano e regolamentano le piattaforme di equity crowdfunding.
Esperti di settore: sono professionisti che forniscono consulenza ai team di gestione della piattaforma di equity crowdfunding su questioni tecniche e di business.
Dipendenti: la piattaforma di equity crowdfunding ha bisogno di personale qualificato per gestire le operazioni quotidiane, il marketing e le relazioni con i clienti.
L'analisi dei clienti è importante per comprendere le esigenze e le aspettative di ciascun gruppo di clienti e per adattare i servizi offerti dalla piattaforma di equity crowdfunding di conseguenza.
Analisi del settore del crowdfunding
Il settore del crowdfunding è in costante crescita e ha subito una forte espansione negli ultimi anni. Secondo diverse fonti di ricerca, il mercato del crowdfunding è previsto raggiungere un valore di oltre 300 miliardi di dollari entro il 2025. Ciò è dovuto principalmente all'aumento della popolarità del crowdfunding come alternativa ai metodi tradizionali di finanziamento, soprattutto per le PMI e le start-up.
Il crowdfunding ha dimostrato di essere una soluzione vincente per l'accesso al capitale per imprese e progetti che avrebbero altrimenti avuto difficoltà ad ottenere finanziamenti attraverso le banche tradizionali o gli investitori privati. Inoltre, il crowdfunding ha permesso di coinvolgere una vasta gamma di investitori, anche quelli con budget limitati, che possono investire somme relativamente piccole in progetti in cui credono.
Il crowdfunding si è anche evoluto per includere diverse categorie di finanziamento, come il crowdfunding immobiliare, il crowdfunding per i prestiti, il crowdfunding per l'equity e il crowdfunding per la donazione. Ciò ha permesso alle piattaforme di crowdfunding di offrire soluzioni di finanziamento personalizzate per una vasta gamma di esigenze.
In generale, il crowdfunding è diventato un'opzione di finanziamento sempre più popolare, sia per le imprese che per gli investitori, grazie alla sua facilità d'uso, alla trasparenza e alla capacità di raggiungere un vasto pubblico. Tuttavia, è importante notare che il crowdfunding presenta anche alcune sfide, come la regolamentazione, la sicurezza degli investimenti e la gestione delle aspettative degli investitori.
Analisi del settore del crowdfunding nel Regno Unito
Il Regno Unito è uno dei principali mercati di crowdfunding a livello mondiale. Secondo i dati della Cambridge Centre for Alternative Finance, nel 2020 il mercato britannico del crowdfunding ha raggiunto un totale di raccolta di circa 10,4 miliardi di sterline, con un aumento del 33% rispetto all'anno precedente.
La maggior parte del volume di finanziamenti nel Regno Unito è rappresentata dall'equity crowdfunding, seguita dal crowdfunding di prestito (debt crowdfunding) e dal crowdfunding di donazione.
Il settore del crowdfunding nel Regno Unito è sottoposto alla regolamentazione della Financial Conduct Authority (FCA), che ha introdotto una serie di norme per garantire la trasparenza e la sicurezza degli investitori.
Tra le principali piattaforme di crowdfunding presenti nel Regno Unito vi sono Crowdcube, Seedrs, Funding Circle, Ratesetter, Zopa, e JustGiving. Alcune di queste piattaforme hanno anche esteso la propria attività al di fuori del Regno Unito, diventando leader a livello europeo nel settore del crowdfunding.
Analisi del settore del crowdfunding negli USA
Il crowdfunding negli USA è un mercato in crescita rapida. Secondo il rapporto Crowdfunding Industry Report 2021 della Crowdfunding Professional Association, il crowdfunding ha raggiunto un nuovo record nel 2020, con un totale di 34,4 miliardi di dollari raccolti, rispetto ai 18,4 miliardi di dollari del 2019.
L'equity crowdfunding è una delle categorie che ha registrato una forte crescita negli USA, con una raccolta di 456 milioni di dollari nel 2020, in aumento del 50% rispetto all'anno precedente. Ciò è stato in gran parte guidato dalla crescente adozione di strumenti di crowdfunding da parte delle piccole imprese, startup e investitori accreditati.
Inoltre, il crowdfunding in generale è stato visto come un'alternativa interessante per le imprese che cercano finanziamenti, specialmente in un momento di incertezza economica come quello causato dalla pandemia di COVID-19. Le piattaforme di crowdfunding si sono dimostrate capaci di rispondere rapidamente alle esigenze di finanziamento delle imprese, aiutando a sostenere l'innovazione e lo sviluppo economico.
Ciò nonostante, il mercato del crowdfunding negli USA è ancora molto frammentato, con numerose piattaforme che offrono servizi simili. Inoltre, il settore è fortemente regolamentato dalla Securities and Exchange Commission (SEC) degli USA, il che significa che le piattaforme devono attenersi a rigorosi requisiti di conformità e fornire una trasparenza completa ai propri investitori.
Infine, ci sono alcune preoccupazioni riguardo alla sostenibilità del crowdfunding come modello di finanziamento a lungo termine, in quanto può essere influenzato da fattori esterni come i cicli economici e le fluttuazioni dei mercati finanziari. Tuttavia, al momento il crowdfunding negli USA sembra essere in una fase di crescita e sviluppo significativi.
Roadmap
come da pianificazione mi sono studiato la possibilità di fare autorizzare la piattaforma di raccolta di METAGLOBE da parte di FCA. Direi che la cosa mi sembra molto piu' che fattibile ecco di seguito ciò che dovremmo fare e i relativi costi.
La prima cosa da fare si dovrebbe fare uno spin off dell'attività dalla capogruppo portando tutto su una newco ove noi saremmo soci a titolo personale. Cosa molto gradita alle autorità di regolamentazione.
Poichè abbiamo necessità di dare una identità, anche per future raccolte importanti, porterei la piattaforma dentro la già esistente METAGLOBE LABS LTD. In pratica sarebbe questa la società ad essere autorizzata.
Tempi : 6 mesi, ma potrebbero anche essere 12 mesi se FCA dovesse richiedere delle revisioni
Per quanto riguarda i costi per una piattaforma di crowdfunding, la FCA utilizza una struttura di tasse a quattro livelli a seconda delle entità del business. Ad esempio, la tassa di domanda per una nuova piattaforma di crowdfunding con entrate annuali previste inferiori a £ 50.000 sarebbe di £ 1.500, mentre per una piattaforma di crowdfunding con entrate annuali previste superiori a £ 5 milioni, la tassa di domanda sarebbe di £ 25.000. Per entrate annuali si intendono le nostre commissioni non il transato. Tuttavia, è importante ricordare che questi costi sono solo indicativi e che la FCA potrebbe richiedere ulteriori informazioni o revisioni della domanda, il che potrebbe comportare ulteriori costi di consulenza che si assorbirebbe eventualmente Mediterraneo-Capital Ltd, quindi gratis per metaglobe. Eventualmente altri costi variabili ad oggi non quantificabili sono : 1. Costi di consulenza: potresti dover assumere consulenti finanziari o legali per aiutarti nella preparazione della domanda di autorizzazione e per garantire la conformità ai requisiti di regolamentazione della FCA. 2. Costi di supervisione: una volta che la tua piattaforma di crowdfunding è stata autorizzata dalla FCA, dovrai pagare una tassa annuale di supervisione per coprire i costi di monitoraggio e di controllo dell'attività della tua società da parte della FCA. 3. Costi operativi: dovrai investire in infrastrutture e personale per garantire la conformità ai requisiti di regolamentazione FCA e per fornire i servizi di crowdfunding ai tuoi clienti. In base alle informazioni fornite dalla FCA, le tasse di supervisione per le piattaforme di crowdfunding possono variare dal 0,5% al 1,5% dei ricavi annuali previsti, con un importo minimo di £ 1.000 e un massimo di £ 250.000. Ad esempio, per una piattaforma di crowdfunding che prevede di generare ricavi annui inferiori a £ 50.000, la tassa annuale di supervisione sarebbe di £ 1.000. Tuttavia, per una piattaforma di crowdfunding che prevede di generare ricavi annui superiori a £ 10 milioni, la tassa annuale di supervisione sarebbe di £ 250.000. Inoltre, la FCA potrebbe richiedere una tassa aggiuntiva per il controllo e la revisione del rapporto annuale sulla conformità. Il condizionale è perchè è a loro discrezione. Inoltre, la FCA potrebbe richiedere di fornire una garanzia finanziaria per garantire che i tuoi clienti siano protetti in caso di insolvenza della tua società. Questo potrebbe comportare ulteriori costi. Inoltre, la FCA potrebbe richiederti di fornire una garanzia finanziaria per garantire che i tuoi clienti siano protetti in caso di insolvenza della tua società. Questo potrebbe comportare ulteriori costi. Per quanto mi riguarda procederei con la richiesta con i costi piu' bassi, da integrare eventualmente quando e se l'attività dovesse diventare piu' grande.
per fare richiesta di autorizzazione come crowdfunding presso la Financial Conduct Authority (FCA) del Regno Unito, puoi visitare il sito web della FCA e seguire questi passaggi:
a. Vai alla pagina principale del sito web della FCA: https://www.fca.org.uk/
b. Fai clic sulla sezione "Authorisations" nel menu principale in alto.
c. Seleziona "Apply to become authorised" nella sezione "Getting authorised" nella pagina successiva.
d. Seleziona il tipo di attività che desideri autorizzare e segui le istruzioni sullo schermo per iniziare il processo di domanda di autorizzazione.
Ti consiglio di leggere attentamente tutte le informazioni e le istruzioni sul sito web della FCA prima di presentare la tua domanda di autorizzazione come crowdfunding.
Checklist dei documenti necessari per la presentazione a FCA
Pre-money valutation di METAGLOBE LABS Ltd.
La società ha avviato il suo primo round di raccolta pari a xx.000$
Tartget : Private placement, Business Angels, Fondi di Early stage, Corporate Ventures, Investitori industriali, quotazione Numero di shares A : 10.000.000
Premoney di $50.000.000, costo per share : 5$/azione
Numero investitori attuali : x mettere pure nomi
Piattaforma di raccolta interna (accetta bonifici, Carta di credito e Paypal) :
https://metaglobe.finance/fundme/campaign/8/esdx-turn-pixels-into-profit-metaverse-land-nft-assets
Sito web :
Telegram :
Patrimonio :
Lead Investors di Aidvisory Ltd.
Metaglobe LLC
FAMIGI CORPORATION LTD
ROBOT WORLD LTD
CAROTLYFE LTD
BA anonimo
Cronologia delle attività








Commenti